Caratteristiche della Menta Piperita
La menta piperita si contraddistingue per essere una pianta erbacea perenne altamente aromatica, dalle foglie rivestite da una finissima peluria verde; sono foglie molto semplici e allungate che si reggono su steli diritti e radici ingrossate.
La pianta ha un'altezza massima di settanta centimetri e presenta dei fiori, piccoli e bianchi, capaci di fiorire dal basso verso l'alto durante la stagione estiva fino a quella autunnale; per quanto riguarda la coltivazione, come già accennato, la menta piperita predilige le zone umide e si moltiplica per talea, ossia parte di foglie, radici o rami che vengono utilizzate per produrre radici o fusti capaci di dare vita a nuovi esemplari.
La propagazione per talea non è propria di tutte le specie di piante ma per quelle che riescono a emettere con facilità le radici; non c'è comunque bisogno di particolari attrezzature. Purtroppo però la pianta della menta risulta attaccabile da funghi parassiti che fanno gonfiare le sue foglie e i suoi steli.
La menta viene raccolta non appena la pianta è fiorita del tutto; la menta piperita contiene flavonidi, ossia pigmenti che svolgono un'azione antiossidante e aiutano a migliorare l'elasticità dei vasi sanguigni. Vediamo dunque quali sono le proprietà benefiche della menta piperita, indicandone anche gli usi.